L'analisi dell'audience

L'analisi dell'audience

Il termine "audience" è ormai entrato nell'uso comune. Tuttavia esso rimane oggetto di interpretazioni disparate e di fraintendimenti. Questo volume presenta in forma sintetica tutto quanto occorre sapere sulla nozione di audience, ripercorrendo la storia, tratteggiandone la tipologia, discutendone la collocazione all'interno di diverse tradizioni teoretiche e di ricerca. Come nasce l'idea di audience? Quand'è che il pubblico diventa massa, e quando diventa mercato? L'audience è definita dal canale oppure dal contenuto? Gli indici di ascolto devono essere di tipo quantitativo o qualitativo? Sono alcuni degli interrogativi di fondo da cui l'autore parte per affrontare i problemi che l'evoluzione sociale e tecnologica pone agli studi sull'audience: la fine del publico di massa e l'affermarsi di differenziazioni subculturali, etniche, di età, di genere; la globalizzazione della comunicazione e la nascita di un'audience transnazionale; l'emergere di nuovi pubblici per "nuovi media".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come Welles ha realizzato Quarto potere
Come Welles ha realizzato Quarto potere

M. Bizzarri, Robert L. Carringer
Nel parco nazionale d'Abruzzo. Ediz. inglese
Nel parco nazionale d'Abruzzo. Ediz. ing...

Maugeri Stefano, Caruso Flavia
Nel parco nazionale d'Abruzzo. Ediz. tedesca
Nel parco nazionale d'Abruzzo. Ediz. ted...

Maugeri Stefano, Caruso Flavia
Aerobica
Aerobica

Casadei Silva, Ghiandoni Luisella