Nascere nel 2000. Riflessioni per una moderna programmazione

Nascere nel 2000. Riflessioni per una moderna programmazione

Con questo volume si offre, attraverso contributi di specialisti afferenti a diversi ambiti disciplinari, un quadro d'insieme relativo a come si è evoluto in questi ultimi decenni il modo di affrontare la nascita della nostra società, al fine di promuovere valutazioni, decisioni e scelte mature e consapevoli. La prima parte del libro raccoglie una serie di contributi che delineano gli aspetti epidemiologici e le modalità organizzative della nascita oggi in Italia, con particolare attenzione agli aspetti valutativi e programmatori del processo assistenziale; nella seconda parte, vengono illustrati sotto diversi profili - da quello più strettamente clinico e professionale a quelli sociologico, psicologico e psiconanalitico - i mutamenti che si sono verificati negli ultimi decenni nel complesso del percorso nascita; nell'ultima parte, sono affrontati aspetti critici, specie per i loro risvolti etici, ma anche economici, e vengono offerti il punto di vista del medico-legale e quello del magistrato sull'insieme delle questioni dibattute.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un po' più lontano
Un po' più lontano

Massimo Cassani
Sangue di cane
Sangue di cane

Veronica Tomassini
Mrs. Parkington
Mrs. Parkington

Bromfield Louis
Topi (A)
Topi (A)

Reece Gordon
Fiabe d'amore
Fiabe d'amore

D'Aulnoy M. Catherine, Leprince de Beaumont Jeanne-Marie
Brit rock. I classici
Brit rock. I classici

Pasini Aurelio
Garibaldi. Una vita per la libertà
Garibaldi. Una vita per la libertà

Ceccoli Paolo, Grignola Antonella
Immunologia
Immunologia

Rigutti Adriana
Memorie autobiografiche
Memorie autobiografiche

Garibaldi Giuseppe