Quanta diseguaglianza possiamo accettare? Etica economica e sociale

Quanta diseguaglianza possiamo accettare? Etica economica e sociale

Senza cinismo, ma anche senza ingenuità, senza fanatismo ma anche senza fatalismo gli autori di questo libro affrontano tale interrogativo in modo rigoroso e coerente. A partire dagli obbligati punti cardinali di riferimento (l'utilitarismo, il liberalismo, il marxismo e l'egualitarismo liberale di John Rawls e Amartya Sen) il ragionamento viene applicato a due questioni emblematiche delle nostre società: la sanità può essere lasciata al libero gioco del mercato? e le frontiere devono essere aperte? Primo esercizio concreto di passaggio al principio di realtà.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pluto
Pluto

Aristofane
Opere
Opere

Decimo Magno Ausonio, A. Pastorino
Carmina
Carmina

Della Casa Giovanni, Castiglione Baldassarre, Berni Francesco
Inno a Delo
Inno a Delo

Callimaco
Autori greci. Per il Liceo classico
Autori greci. Per il Liceo classico

Zermini Giuseppe, Cantarella Raffaele
Corolla graeca. Letture greche per il Liceo classico. 1.
Corolla graeca. Letture greche per il Li...

Raffaele Cantarella, Carmine Coppola