I giudici e l'analisi economica del diritto privato

I giudici e l'analisi economica del diritto privato

L'analisi economica del diritto (EAL) è entrata nel panorama scientifico italiano, raccogliendo consensi, come pure dissensi. Ma che cosa ne pensa la giurisprudenza? Vi sono giudici sensibili alle proposte dell'EAL? Si riscontrano decisioni che ne recepiscono i contenuti? Se sì, quanto influisce il 'modello' di analisi economica sulla singola decisione? Questo libro nasce, nell'ambito del gruppo di studiosi che animano la rivista "Mercato Concorrenza Regole", dal desiderio di dare una risposta a tali interrogativi. Mirando a verificare il grado di 'permeabilità' della nostra giurisprudenza ad un approccio non convenzionale, il volume mostra come una maggior sensibilità per le applicazioni di EAL si riscontri nell'area civilistica, soprattutto in relazione a contratti, fatti illeciti, property right.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

The Crimson spell. 1.
The Crimson spell. 1.

A. Ozumi, Ayano Yamane, M. De Giovanni
Olga. Isaac il pirata
Olga. Isaac il pirata

Blain Christophe
Valentine
Valentine

Anne Guillard, R. Carbotti
Bambi
Bambi

R. Suter, Atsushi Kaneko
La fine della storia. Lupus. 2.
La fine della storia. Lupus. 2.

Frederik Peeters, R. Carbotti
Il gesto che racconta. Setting analitico e Gioco della Sabbia
Il gesto che racconta. Setting analitico...

M. A. Venier, Antonietta Donfrancesco
La necessità del caso. La sincronicità negli incontri che ci trasformano
La necessità del caso. La sincronicità...

L. Perez, Jean-François Vézina
Il doponauta
Il doponauta

Giovanni Minio