Il modello sociale nella Costituzione europea

Il modello sociale nella Costituzione europea

Con i lavori della Convenzione europea, presieduta da Valéry Giscard d'Estaing e incaricata dal Vertice di Laeken di elaborare un progetto di Costituzione, l'Unione europea è entrata in una fase costituente. Molto vivace è stato il dibattito sui valori, sulla riforma delle istituzioni europee, sulla distribuzione dei poteri e delle competenze tra i livelli di governo europeo e nazionali e sul modello di sviluppo. Vi hanno partecipato con proposte complessive o parziali i governi e i Parlamenti nazionali, la Commissione e il Parlamento europeo, i partiti, i sindacati e le organizzazioni della società civile. Questo volume raccoglie i contributi del movimento sindacale, del Movimento Federalista Europeo e della Commissione europea alla definizione del 'modello sociale europeo', che rappresenta la forma più innovativa del modo di vivere degli europei: un'economia sociale di mercato che consente di conciliare la concorrenza con la solidarietà e con l'equilibrio ambientale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Il modello sociale nella Costituzione europea
  • Autore: Grazia Borgna
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2004
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788815096500
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione all'informatica. Per la Scuola media
Introduzione all'informatica. Per la Scu...

Piermario Sala, Candida Spinelli, Tino Tavecchio
Introduzione al Novecento. Per le Scuole superiori
Introduzione al Novecento. Per le Scuole...

Giovanni Getto, Gianni Solari, Roberto Tessari
Issues. Per le Scuole superiori
Issues. Per le Scuole superiori

Gilberto Zani, Bruno Ferrari