Boschi e mercanti. Traffici di legname tra la contea di Tirolo e la Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVII)

Boschi e mercanti. Traffici di legname tra la contea di Tirolo e la Repubblica di Venezia (secoli XVI-XVII)

Tra Cinquecento e Seicento l'accesso alle licenze di taglio di boschi rilasciate dalla Camera arciducale dell'Alta Austria diede alle élites residenti nella fascia di confine tra l'Impero e la Repubblica di Venezia grandi possibilità economiche, grazie allo sfruttamento delle risorse della montagna. La ricerca analizza la distribuzione degli interessi economici di alcune imprese, i loro legami con il circuito creditizio veneziano, l'organizzazione del lavoro e la distribuzione delle infrastrutture, ma anche l'intreccio di rapporti d'affari e di patronage tra i mercanti e le élites locali, i feudatari e i membri della burocrazia austriaca, interessati a trasformare in ricchezza un patrimonio naturale di lenta riproducibilità.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Alto Adige. Le vie dell'uomo: strade, fiumi e ferrovie
Alto Adige. Le vie dell'uomo: strade, fi...

Katia Occhi, Valentina Bergonzi
Gli occhi della lince
Gli occhi della lince

Karin Smirnoff
Con altri occhi. La città vista dai giovani artisti. Con DVD. Ediz. italiana e inglese
Con altri occhi. La città vista dai gio...

Roberto Pinto, R. Pinto, K. Anguelova, D. Fox Page, Katia Anguelova