Globalizzazione, commercio internazionale e corruzione

Globalizzazione, commercio internazionale e corruzione

Da sempre la corruzione accompagna il commercio internazionale, ma la dimensione ormai globale degli scambi commerciali ha dato al fenomeno una diffusione senza precedenti. Le imprese operanti a livello transnazionale non esitano a ricorrere a questo espediente per eliminare i concorrenti e ottenere benefici altrimenti preclusi. Conquistare o mantenere quote di mercato in paesi stranieri, accaparrarsi commesse pubbliche, contenere i rischi politici nei paesi in cui si è investito, favorire modifiche legislative a proprio vantaggio, garantire la sicurezza dei propri dipendenti e investimenti all'estero: sono solo alcune tra le ragioni che portano le imprese attive nel commercio internazionale ad adottare comportamenti finalizzati alla corruzione. In questo volume, un filosofo del diritto illustra limpidamente la categoria generale della corruzione, le norme (internazionali e nazionali) tese a contrastarla, le sue cause, i suoi effetti economico-politici. Al di là delle argomentazioni relativistiche di quanti mettono in discussione le misure contro di essa, la corruzione è non solo moralmente inaccettabile, ma anche socialmente pericolosa, in quanto ostacola lo sviluppo e minaccia la democrazia.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il gallo cedrone
Il gallo cedrone

Michel Tournier, M. L. Spaziani
Fiabe russe proibite
Fiabe russe proibite

Afanasjev, Aleksandr N.
La delicata preda
La delicata preda

Bowles Paul
Il mio ghetto
Il mio ghetto

Sion Segre Amar
Il logogrifo
Il logogrifo

Sion Segre Amar
Non voglio farti male
Non voglio farti male

Avalli Ippolita
La strada fantasma
La strada fantasma

Barbolini Roberto
Il sole è innocente
Il sole è innocente

Camarca Claudio
L'incarico
L'incarico

G. Agabio, Friedrich Durrenmatt
Hai sbagliato foresta
Hai sbagliato foresta

Giorgio Van Straten