Parlamenti democratici

Parlamenti democratici

Che cosa sono e che cosa fanno i parlamenti democratici? Questo libro analizza in maniera comparata e approfondita la struttura e il funzionamento delle assemblee elettive in cinque sistemi politici democratici - Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Stati Uniti d'America - scelti in quanto rappresentativi delle tre più diffuse forme di governo: il semipresidenzialismo, le tre varianti del parlamentarismo, il presidenzialismo. Laddove i parlamenti, opportunarnente organizzati, svolgono in maniera positiva i loro compiti di sostegno del governo, di controllo sul suo operato e di rappresentanza, è tutto il sistema politico, cittadini compresi, a trarne vantaggio. La lezione complessiva è che i parlamenti offrono buone prestazioni quando il circuito partiti/governo produce maggioranze parlamentari stabili in grado di diventare efficaci. E' nella pratica, con buone riforme, che i parlamenti si guadagnano la centralità che si meritano. Non è questo il caso italiano, come mostra l'accurata analisi di Pasquino e Pelizzo: una centralità declamata, ma mai affermata, impraticabile senza incisive riforme strutturali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fotografie in una collezione privata
Fotografie in una collezione privata

Binder Walter, Kahn-Rossi Manuela, Lucchini Domenico
La galleria degli orrori. 100 anni di cinema fantastico attraverso i manifesti della collezione Ferrari
La galleria degli orrori. 100 anni di ci...

Ferrari Andrea, Ackerman Forrest J.
The March Rich Collection. Dalla collezione di fotografia del Kunsthaus di Zurigo
The March Rich Collection. Dalla collezi...

Hürlimann Annemarie, Magnaguagno Guido