Bombardare Roma. Gli Alleati e la «Città aperta» (1940-1944)

Bombardare Roma. Gli Alleati e la «Città aperta» (1940-1944)

Il 19 luglio 1943 Roma subì il primo bombardamento alleato. Nel corso dei mesi successivi, fino alla liberazione del 4 giugno 1944, ce ne sarebbero stati altri cinquanta. Per l'Urbe, indifesa e illusoriamente convinta del proprio carattere quasi sacro, fu uno choc inatteso. Il bombardamento di Roma e l'acceso confronto sull'opportunità di dichiarare la capitale "città aperta" costituiscono un punto nodale nella Campagna d'Italia, tanto nelle strategie alleate quanto nel vissuto degli italiani. A questo nodo, a come giorno dopo giorno si arrivò al bombardamento e alla liberazione di Roma è dedicato il libro che, attraverso una significativa raccolta documentaria e un ricco apparato di immagini, ricostruisce gli avvenimenti e il dibattito successivo interpretandoli nel più ampio contesto della seconda guerra mondiale.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I maestri del golf. Impariamo da loro
I maestri del golf. Impariamo da loro

Ken Bowden, P. Mancinelli, Dick Aultman
Dentro il mondo del Kabuki
Dentro il mondo del Kabuki

Azzaroni Giovanni
La compagnia. 75 anni di teatro nel Veneto con la «Città di Este»
La compagnia. 75 anni di teatro nel Vene...

Larcati Viviana, Baccini Stefano
Sci-alpinismo in Col Nudo-Cavallo. Dolomiti orientali
Sci-alpinismo in Col Nudo-Cavallo. Dolom...

Sergio Fradeloni, Mauro De Benedet, Ugo Baccini
Scacchi matti: 1
Scacchi matti: 1

Bagnoli Paolo