Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet

Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet

L'assunto da cui partono Briggs e Burke muove nel senso di ridare una profondità storica ai media, collegarli in una complessiva storia della comunicazione, a partire dalla grande svolta di metà Quattrocento, allorché l'invenzione della stampa a caratteri mobili rivoluzionò il sistema comunicativo, fondamentalmente orale, della società europea. Nel libro gli autori passano in rassegna i diversi mezzi di comunicazione dell'età moderna: non solo la stampa, ma anche la posta, la predicazione, la canzone, la conversazione, il caffé, l'immagine, il teatro, e mostra come i media abbiano avuto un ruolo importante, soprattutto nel determinare la formazione di una sfera pubblica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Libertà
Libertà

Berlin Isaiah
Sesso e intimità. Accogliere e superare paure e insicurezze per vivere al meglio la vita di coppia
Sesso e intimità. Accogliere e superare...

Gitte Demant Trobe (Amana), Thomas Trobe (Krishnananda), S. Lochi
Nina Simone. Una vita
Nina Simone. Una vita

L. C. Dapelli, David Brun-Lambert
Io so tutto di lei
Io so tutto di lei

Lucia Tilde Ingrosso
La ragazza che viene dal passato
La ragazza che viene dal passato

E. Cantoni, Simone Van der Vlugt
Einstein al suo cuoco la raccontava così
Einstein al suo cuoco la raccontava cosÃ...

F. Claudi, Robert L. Wolke, A. Giannini