Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet

Storia sociale dei media. Da Gutenberg a Internet

L'assunto da cui partono Briggs e Burke muove nel senso di ridare una profondità storica ai media, collegarli in una complessiva storia della comunicazione, a partire dalla grande svolta di metà Quattrocento, allorché l'invenzione della stampa a caratteri mobili rivoluzionò il sistema comunicativo, fondamentalmente orale, della società europea. Nel libro gli autori passano in rassegna i diversi mezzi di comunicazione dell'età moderna: non solo la stampa, ma anche la posta, la predicazione, la canzone, la conversazione, il caffé, l'immagine, il teatro, e mostra come i media abbiano avuto un ruolo importante, soprattutto nel determinare la formazione di una sfera pubblica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matematica per l'economia. Tomo A: Geometria analitica e disequazioni. Per gli Ist. Tecnici commerciali: 1
Matematica per l'economia. Tomo A: Geome...

Re Fraschini Marzia, Grazzi Gabriella, Spezia Claudia
Matematica per l'economia. Tomo C: Matematica finanziaria. Vol. 1
Matematica per l'economia. Tomo C: Matem...

Re Fraschini Marzia, Grazzi Gabriella, Spezia Claudia
La luna di carta
La luna di carta

Andrea Camilleri
Il nuovo Orizzonti economici. Per le Scuole superiori vol.3
Il nuovo Orizzonti economici. Per le Scu...

Sara Camurri, Rossella Kohler, Sandro Moroni
Ragioneria ed economia aziendale. Per gli Ist. tecnici commerciali: 2
Ragioneria ed economia aziendale. Per gl...

Astolfi Eugenio, Negri Letizia
La gestione degli archivi. Il linguaggio Cobol. La progettazione software. Per le Scuole superiori
La gestione degli archivi. Il linguaggio...

Marinelli Raffaello, Lorusso Gianfranco, Lorenzi Agostino
Area 7
Area 7

G. Maag, Matthew Reilly
L'era del porco
L'era del porco

Gianluca Morozzi