Le Regioni italiane nei processi normativi comunitari dopo la legge n. 11/2005

Le Regioni italiane nei processi normativi comunitari dopo la legge n. 11/2005

Il volume fornisce un quadro aggiornato sulla dinamica delle relazioni tra Stato ed Unione europea dopo la riforma costituzionale del 2001 e dopo l'approvazione della legge c.d. Buttiglione (n. 11 del 2005). In un sistema divenuto più complesso per la presenza di molteplici livelli istituzionali capaci di interagire con le istituzioni europee (le regioni - in particolare - hanno visto notevolmente potenziato il loro ruolo) esso offre una panoramica sugli strumenti organizzativi centrali e periferici di raccordo (tra i ministeri, tra lo Stato e le Regioni e le altre autonomie locali, con particolare attenzione per la sessione comunitaria della Conferenza Stato-Regioni) e analizza le esperienze più significative maturate dalle regioni (ad esempio, le leggi comunitarie del Friuli Venezia Giulia). L'esame dell'ordinamento italiano è completato dalla ricostruzione delle problematiche dei rapporti tra autonomie territoriali ed Unione europea in altri Stati membri che conoscono esperienze regionali o federali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Shrek 2. Gioca e colora
Shrek 2. Gioca e colora

Jenny Miglis, Janet Halfmann
Nuovo vocabolario filosofico-democratico
Nuovo vocabolario filosofico-democratico

Chiara Continisio, Sergio Romano, Lorenzo Ignazio Thjulen
Critica dell'amore. Breve saggio sulle disarmonie naturali
Critica dell'amore. Breve saggio sulle d...

Filippo Facci, Giuseppe Rensi
Ecce homo. Come si diventa ciò che si è
Ecce homo. Come si diventa ciò che si Ã...

Sossio Giametta, S. Giametta, Friedrich Nietzsche
HTML. Con CD-ROM
HTML. Con CD-ROM

Robert Fuller