L'università di fronte al cambiamento. Realizzazioni, problemi, prospettive

L'università di fronte al cambiamento. Realizzazioni, problemi, prospettive

L'università italiana è cambiata soltanto di recente, essendo riuscita per lunghissimo tempo, nonostante la liberalizzazione degli accessi alla fine degli anni '60, a perpetuare strutture organizzative e logiche formative saldamente ancorate al tradizionale modello elitario. La riforma avviata nel 1996, varata nel 1999-2000 e realizzata a partire dal 2001 ha segnato una reale discontinuità. Su di essa occorre un dibattito serio: non una vacua contrapposizione ideologica con lo sguardo rivolto al passato, "tra il trasognato e il nostalgico... Continuando a cullarsi con care memorie idealizzate", ma una discussione fondata su dati empirici, analitici e comparativi, che abbia concrete capacità conoscitive e propositive. E quanto il presente volume offre a un confronto che riguarda un ganglio vitale della nostra società.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Itaca
Itaca

Carlo Ieva
Corri Severino!
Corri Severino!

Carlo Iezzi
Orgoglio e passione
Orgoglio e passione

Michele Impagnatiello
Morfologia del rimpianto
Morfologia del rimpianto

Italo Inglese, V. Centorame
Il medico di Dio
Il medico di Dio

Iodice Francesco
Il telaio impazzito
Il telaio impazzito

Gabriella Izzi Benedetti
I colori dell'anima
I colori dell'anima

Antonia Izzi Rufo
Il tempo vola
Il tempo vola

Lucio Klobas
La virago
La virago

Knobloch Marta
Una scia di parole
Una scia di parole

Luigi La Cono