Anatomia del realismo. Saggio su Gustav Bergmann

Anatomia del realismo. Saggio su Gustav Bergmann

Questo volume parte dall'analisi di una questione teorica: se esistano legami, e di quale genere, tra realismo ontologico (l'affermazione dell'esistenza degli universali) e realismo epistemologico (la tesi secondo cui gli oggetti del mondo esterno esistono indipendentemente dal fatto di essere pensati, percepiti o nominati da un soggetto). Il filo conduttore è costituito dall'analisi della filosofia di Gustav Bergmann (1906-1987), che nel corso degli anni cinquanta e sessanta sviluppò un'ontologia rigorosamente realista, e che mise al centro della sua indagine proprio i legami tra i due sensi del termine "realismo". Indagando su Bergmann, Guido Donino offre una ricostruzione organica del suo pensiero: eccentrico rispetto alla filosofia analitica mainstream, può proprio per questo costituire un punto di osservazione privilegiato dal quale gettare uno sguardo nuovo sulle vicende della filosofia americana nel secondo dopoguerra.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lirici del Cinquecento
Lirici del Cinquecento

D. Ponchiroli, Guido Davico Bonino
Opere
Opere

G. Battista Grazzini, Guido Davico Bonino
Vita nuova e Rime
Vita nuova e Rime

Dante Alighieri, Guido Davico Bonino
Il primo libro di filosofia
Il primo libro di filosofia

Nigel Warburton, Guido Bonino, Diego Marconi
La questione dell'arte
La questione dell'arte

Nigel Warburton, G. Bonino, Guido Bonino