L'intelligenza delle emozioni

L'intelligenza delle emozioni

Lungi dal costituire un residuo della conoscenza, un elemento impuro di cui il pensiero deve liberarsi per coincidere con la più pura e algida speculazione, le emozioni - dolore, paura, vergogna, amore, compassione - pervadono, anzi "sono" il pensiero. Partendo dall'assunto che le emozioni sono al centro non solo della vita individuale ma anche di quella sociale, come motore delle relazioni interpersonali, in questo libro Martha Nussbaum intende porre le basi di una teoria delle emozioni, senza la quale nessuna etica o filosofia politica possono dirsi adeguate. La prima parte si sviluppa attorno all'emozione del dolore e del lutto; la seconda parte segue le emozioni sulla scena pubblica e nella politica; la terza si concentra sull'amore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia d'Europa. 5.L'Età contemporanea. Secoli XIX-XX
Storia d'Europa. 5.L'Età contemporanea....

P. Bairoch, Eric John Hobsbawm
Motor city
Motor city

A. Cara, Bill Morris, Cara Giampiero, Annalisa Cara, G. Cara
L'altra resistenza. I militari italiani internati in Germania
L'altra resistenza. I militari italiani ...

Enzo Collotti, Alessandro Natta
Dizionario di storia della salute
Dizionario di storia della salute

G. Gaudenzi, R. Satolli, Giorgio Cosmacini
Resurrection Man
Resurrection Man

Anna Nadotti, Eoin McNamee, Fausto Galuzzi
Scritti politici
Scritti politici

Piero Gobetti
Pensare con i piedi
Pensare con i piedi

Osvaldo Soriano, Glauco Felici
I Lanzichenecchi. La loro storia e cultura dal tardo Medioevo alla guerra dei Trent'anni
I Lanzichenecchi. La loro storia e cultu...

Reinhard Baumann, Franco Bassani