Votare in Italia: 1968-2008. Dall'appartenenza alla scelta

Votare in Italia: 1968-2008. Dall'appartenenza alla scelta

Prima Repubblica, Seconda Repubblica, crisi del bipolarismo: il sistema politico italiano sembra alla continua ricerca di una stabilità inafferrabile quanto un miraggio. Ma come reagiscono i cittadini alle trasformazioni della politica? Continuano a essere guidati da identità religiose o di classe? Giudicano l'operato dei partiti o sono sedotti dall'immagine dei leader? Domande a cui questo libro di Itanes (Italian National Election Studies) risponde studiando il mutamento delle scelte elettorali dallo spartiacque del '68 ai nostri giorni. Le decisioni di voto nelle elezioni più recenti, 2006 e 2008, vengono confrontate con quelle precedenti, in modo da far emergere i fattori che sono venuti meno e quelli che oggi contano di più. Un esame sistematico che consente di ampliare e approfondire, ma anche rettificare, le rappresentazioni del rapporto tra gli italiani e la politica che circolano nel dibattito pubblico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scopri! E il gioco che cresce con te. Con gadget
Scopri! E il gioco che cresce con te. Co...

D. Allegri, C. Burlando, Antonietta Calvisi, M. Fasce, Cristina Oneto, Mario De Paz
Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quattrocento. Catalogo della mostra (Forlì, 14 gennaio-24 giugno 2007)
Silvestro Lega. I Macchiaioli e il Quatt...

A. Paolucci, Fernando Mazzocca, G. Matteucci
L'uomo e lo spazio. Estetiche della percezione. Catalogo della mostra (Modena, 16 dicembre 2006-4 febbraio 2007)
L'uomo e lo spazio. Estetiche della perc...

G. Martinelli Braglia, V. Coen