Storia della magistratura italiana

Storia della magistratura italiana

Il volume ripercorre il lungo cammino del magistrato dagli esordi nell'età liberale, quando la legge e la volontà del governo costituivano i paletti entro i quali si doveva muovere l'azione giudiziaria, alla compressione della libertà del giudice durante il fascismo, fino alla Costituzione repubblicana e alla sua lenta attuazione e alle tensioni degli anni Sessanta e Settanta, che contribuirono ad avviare la democratizzazione dell'ordine giudiziario e l'ingresso dei principi costituzionali nella giurisprudenza. Un cammino lungo e non facile né lineare, culminato però nella nascita di un nuovo modello di giudice, che si sarebbe poi dimostrato capace di fronteggiare le tre grandi emergenze del terrorismo, delle mafie e della corruzione. Negli ultimi trent'anni la magistratura ha svolto un ruolo decisivo, anche esercitando talvolta una supplenza rispetto ad altre istituzioni. Da ciò è nato quel conflitto con la politica che ha segnato gli anni più recenti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Memorie di un antisemita
Memorie di un antisemita

Mariagrazia Cocconi Poli, M. Cocconi Poli, Gregor Von Rezzori, Claudio Magris, Elisabetta Dell'Anna Ciancia
Capitano Alatriste
Capitano Alatriste

Arturo Pérez-Reverte
Mica facile trovare un ammazzatigri
Mica facile trovare un ammazzatigri

Jin Ha, Monica Morzenti, Ha Jin
Ricettario della cucina regionale italiana
Ricettario della cucina regionale italia...

Accademia italiana della cucina
Prima di un urlo
Prima di un urlo

Anna Martini, Jim Nisbet
Gli etruschi. Storia e civiltà
Gli etruschi. Storia e civiltà

Giovannangelo Camporeale
Il mondo ci appartiene. I nuovi movimenti sociali
Il mondo ci appartiene. I nuovi moviment...

Christophe Aguiton, Matteo Schianchi
Uccidi me
Uccidi me

Doy Dog, Dog Doy
Kay è stata qui
Kay è stata qui

Andrea Salieri