Il lutto e la memoria. La grande guerra nella storia culturale europea

Il lutto e la memoria. La grande guerra nella storia culturale europea

La prima guerra mondiale fu teatro di una carneficina inaudita: i sopravvissuti dovettero fare i conti con quanto era successo e trovare linguaggi adatti ad esprimere sentimenti di perdita e demoralizzazione. Alla elaborazione di questo lutto, pubblico e privato, è alle varie forme che venne assumendo è dedicato il libro. Si parla della commemorazione dei morti, con l'istituzione dei cimiteri militari, i riti funebri collettivi, e dei modi in cui le famiglie e le comunità cercarono di superare la perdita dei loro componenti, per esempio attraverso la pratica dello spiritismo o affidandosi a credenze e superstizioni. Ma l'immaginario doloroso della Grande Guerra è presente anche nel cinema, nell'arte e nella letteratura del primo dopoguerra.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pensieri sull'estetica
Pensieri sull'estetica

Alain-Victor Christel, E. Bonora
Apprendimento organizzativo. Teoria, metodo e pratiche
Apprendimento organizzativo. Teoria, met...

Chris Argyris, M. Marraffa, F. Carmagnola, Donald A. Schon, M. Tomassini
Progetto processo prodotto. Variabili di innovazione
Progetto processo prodotto. Variabili di...

Alberto Seassaro, Antonella Penati