La cultura dei vinti

La cultura dei vinti

Come fa un paese che ha perso una guerra a metabolizzare il trauma della disfatta? Guardando al Sud degli Stati Uniti dopo la guerra di secessione che vide la vittoria del Nord nel 1865, alla Francia dopo la guerra franco-prussiana del 1870-71, alla Germania dopo la Grande Guerra si coglie una sorta di itinerario comune attraverso cui passano i paesi sconfìtti. Dalla depressione all'euforia (rivoluzionaria), dalla presa di distanza con il passato alla convinzione di essere comunque i vincitori morali, alle velleità di revanche. E un modello che si ripete anche in epoca contemporanea, basti pensare alla fine dell'Unione Sovietica e agli Stati Uniti dopo l'attacco alle Twin Towers.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Expositione sopra l'«Inferno» di Dante Alligieri
Expositione sopra l'«Inferno» di Dante...

P. G. Pisoni, Guglielmo Maramauro, S. Bellomo
Nuovi capitoli tassiani
Nuovi capitoli tassiani

Daniele Antonio
Le orazioni
Le orazioni

Cesare Cremonini, A. Poppi
Fastigio
Fastigio

Gardella Maries
I sacrifici umani nell'antica Grecia
I sacrifici umani nell'antica Grecia

L. Falaschi, Dennis D. Hughes
Prepariamo la messa. Anno B
Prepariamo la messa. Anno B

Previtali Battista
Lampada ai miei passi. Anno C
Lampada ai miei passi. Anno C

Sacchetti Giovanni
Paradiso perduto
Paradiso perduto

Sacchetti Giovanni
Amore possibile
Amore possibile

Giovanni Sacchetti
Take that or take this... Dall'evanescenza all'eucarestia
Take that or take this... Dall'evanescen...

Alessandro Tosti, Ottorino Vanzaghi, Cristiana Carbonetti