Il fantastico nella letteratura medievale

Il fantastico nella letteratura medievale

Un passaggio decisivo nella storia della letteratura europea del XII secolo: l'apertura dei testi volgari all'elemento fantastico, quella materia narrativa che trova espressione nella fiaba e che sfida le categorie di vero, verosimile, irreale. Si tratta di una svolta improvvisa, che riguardò gran parte dell'Europa romanza e che qui viene delineata a partire dalla ricca produzione di area francese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulle porte di Venezia. Ediz. italiana e inglese
Sulle porte di Venezia. Ediz. italiana e...

Resini Daniele, Franzoi Umberto
Il salvatore della scienza
Il salvatore della scienza

Stanley L., Jáki
La preghiera di Gesù
La preghiera di Gesù

Silvia Gastaldi, Fulvio Ferrario
Risurrezione
Risurrezione

G. Camarda, Daniel Marguerat