Il fantastico nella letteratura medievale

Il fantastico nella letteratura medievale

Un passaggio decisivo nella storia della letteratura europea del XII secolo: l'apertura dei testi volgari all'elemento fantastico, quella materia narrativa che trova espressione nella fiaba e che sfida le categorie di vero, verosimile, irreale. Si tratta di una svolta improvvisa, che riguardò gran parte dell'Europa romanza e che qui viene delineata a partire dalla ricca produzione di area francese.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bambini violenti: alle radici di un fenomeno
Bambini violenti: alle radici di un feno...

Helmut Erb, P. Ambrosio, Centro evangelizzazione e cate, Helmut H. Erb
Gli angeli chi sono?
Gli angeli chi sono?

Elena Kucharik, Kathleen Long Bostrom