Agenda re-cycle. Proposte per reinventare la città

Agenda re-cycle. Proposte per reinventare la città

Tra il 1999 e il 2012, e poi con minore intensità fino a oggi, sono stati realizzati in Italia circa 300 milioni di metri cubi all'anno di nuove costruzioni: un boom edilizio che, dopo il crollo del mercato immobiliare del 2007, ha lasciato sui territori investiti dalla crisi economica un'enorme quantità di opere incompiute o inutilizzate. Si contano almeno 6 milioni di case vuote su più di 10 milioni di immobili sfitti; 20 milioni di metri quadrati di aree ferroviarie dismesse o in dismissione; circa 5.000 chilometri di linee ferroviarie non in uso; 20.000 chilometri di strade in abbandono di cui 2.600 inutilizzati; non si conta, infine, il numero degli esercizi commerciali e dei capannoni industriali abbandonati. Sono numeri che impongono una riflessione seria. Ce la propone questo libro, frutto di una ricerca nazionale che ha coinvolto giuristi, economisti e urbanisti, con l'obiettivo di studiare le effettive possibilità di ridurre gli ostacoli di carattere normativo che impediscono o rendono difficoltose le azioni tese a favorire il riciclo dei beni architettonici e urbani. Un contributo per la costruzione di un'agenda di politiche e azioni che favoriscano nuovi cicli di vita del patrimonio immobiliare e urbano abbandonato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Stato moderno e mentalità sociale. 2.
Stato moderno e mentalità sociale. 2.

A. Jachia Feliciani, José A. Maravall
Musicisti e mecenati a Mantova nel '500
Musicisti e mecenati a Mantova nel '500

Iain Fenlon, A. Morelli, S. Morelli Gaddini
Decisioni e organizzazioni
Decisioni e organizzazioni

Salvatore Cimmino, James G. March, S. Ghepardi, S. Cimmino, Silvia Gherardi
La struttura dell'azione sociale
La struttura dell'azione sociale

M. A. Giannotta, Talcott Parsons
Analisi economica, ottimizzazione, benessere
Analisi economica, ottimizzazione, benes...

M. Cantalupi, R. Rapisarda, M. V. Bresciani, Paul A. Samuelson
Le origini del pensiero politico moderno. 1.Il Rinascimento
Le origini del pensiero politico moderno...

G. Ceccarelli, Quentin Skinner, M. Viroli