La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900)

La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900)

Il libro descrive le passioni e i sentimenti che animavano i rivoluzionari italiani di fine Ottocento. Carteggi e diari, autobiografie e memorie illuminano le ragioni di una militanza che – tra esaltazioni e disillusioni, arresti e clandestinità, esilio e manicomi – assunse per molti i tratti di una vera e propria scommessa esistenziale. La scelta della rivoluzione fu generata da uno slancio etico verso un mondo più giusto, prima che da una coerente adesione ideologica a una dottrina politica. Dinamiche familiari, letture, relazioni di amore e di amicizia, odi personali e politici compongono un mosaico di storie individuali da cui emerge il lessico insieme politico e sentimentale del sovversivismo italiano di fine secolo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900)
  • Autore: Elena Papadia
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Il Mulino
  • Collana: Studi e ricerche
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 276
  • Formato:
  • ISBN: 9788815284303
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

La sistemazione idraulica della bassa bolognese durante il pontificato di Gregorio XV
La sistemazione idraulica della bassa bo...

G. Roversi, Maria Branchesi Pacifico, Maria Zigarelli Daniello
Lorca, 1986
Lorca, 1986

P. Menarini
Bologna nelle pagine di un viaggiatore spagnolo del Settecento: Leandro Fernandez de Moratin
Bologna nelle pagine di un viaggiatore s...

Eugenio Sanchez de Fuente, Piero Menarini, Eugenio Sanchez de Fuentes, G. Roversi, R. Lozano Miralles