Macchine celibi. Meccanizzare l'umano o umanizzare il mondo?

Macchine celibi. Meccanizzare l'umano o umanizzare il mondo?

Siamo nell'epoca delle macchine celibi, dove l'essere umano viene modellato da ciò che lui stesso ha costruito. La via d'uscita sta nel recuperare ciò che la modernità ha emarginato: il dialogo, il pensiero, lo spirito. Perché la felicità non è celibe (e nemmeno la libertà). Cosa resta oggi della modernità definita «liquida» da Zygmunt Bauman? Il modello di sviluppo che ha dominato il passaggio di secolo è ormai tramontato. Come tenere insieme, allora, una società sempre più grande e frammentata, che si sbarazza dell'ordine morale tradizionale in nome della libertà personale? Il digitale, che si propone come antidoto alle spinte disgregatrici della nostra epoca, è allo stesso tempo un potente catalizzatore di nuovi problemi. Il risultato è paradossale: massima efficienza e massimo caos comunicativo coesistono. E mentre le macchine intelligenti diventano sempre più simili all'uomo, l'uomo rischia di regredire a «macchina celibe»: un Io isolato, performante, privo di legami e incapace di riconoscere l'altro. Questo libro ci richiama all'urgenza di un pensiero nuovo, a partire dalla riscoperta di una «politica dello spirito» capace di restituire senso, legami e futuro alle nostre società. Siamo a un bivio: sta a noi scegliere la direzione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Generativi di tutto il mondo, unitevi! Manifesto per la società dei liberi
Generativi di tutto il mondo, unitevi! M...

Magatti Mauro, Giaccardi Chiara
La scommessa cattolica. C'è ancora un nesso tra il destino delle nostre società e le vicende del cristianesimo?
La scommessa cattolica. C'è ancora un n...

Chiara Giaccardi, Mauro Magatti
Nella fine è l'inizio. In che mondo vivremo
Nella fine è l'inizio. In che mondo viv...

Chiara Giaccardi, Mauro Magatti
Supersocietà. Ha ancora senso scommettere sulla libertà?
Supersocietà. Ha ancora senso scommette...

Chiara Giaccardi, Mauro Magatti
Generare libertà. Accrescere la vita senza distruggere il mondo
Generare libertà. Accrescere la vita se...

Chiara Giaccardi, Mauro Magatti
Macchine celibi. Meccanizzare l'umano o umanizzare il mondo?
Macchine celibi. Meccanizzare l'umano o ...

Chiara Giaccardi, Mauro Magatti
Amoris laetitia. Esortazione apostolica sull'amore nella famiglia. Introduzione di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti
Amoris laetitia. Esortazione apostolica ...

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Amoris laetitia. Esortazione apostolica sull'amore nella famiglia. Introduzione di Chiara Giaccardi e Mauro Magatti
Amoris laetitia. Esortazione apostolica ...

Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Il destino della libertà. Quale società dopo la crisi economica?
Il destino della libertà. Quale societÃ...

Bauman Zygmunt, Giaccardi Chiara, Magatti Mauro
La globalizzazione non è un destino. Mutamenti strutturali ed esperienze soggettive nell'età contemporanea
La globalizzazione non è un destino. Mu...

Giaccardi Chiara, Magatti Mauro
L'io globale. Dinamiche della socialità contemporanea
L'io globale. Dinamiche della socialità...

Giaccardi Chiara, Magatti Mauro