Bernardo e Abelardo. Il chiostro e la scuola

Bernardo e Abelardo. Il chiostro e la scuola

I profili paralleli di Bernardo di Clairvaux e di Pietro Abelardo, nelle intenzioni degli autori, vogliono essere introduzione, approccio ai testi, agli ambienti e alle persone, e nel contempo ammonimento contro le sottrazioni di senso, i determinismi e l'astrazione. Bernardo e Abelardo sono considerati come figure esemplari della storia del loro tempo, attori di tanti dibattiti. Vengono considerati nella loro individualità con il peso della loro cultura e del loro statuto sociale, nel tentativo di esprimere, misurandone le solidarietà e le rotture, le eredità e le novità, una certa coerenza al loro complesso pensiero e ai loro destini eccezionali. La formulazione del loro pensiero e gli episodi della loro carriera si iscrivono in precisi quadri sociali. Verger e Jolivet ce li mostrano come due uomini del loro tempo, due contemporanei di fronte ad uno stesso ed unico mondo in divenire, travagliato in profondità da forze economiche e sociali, da tensioni politiche e da aspirazioni intellettuali e religiose nuove.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I canti di Maldoror
I canti di Maldoror

Isidore Lautréamont Ducasse, N. M. Buonarroti, L. Colombo
Il sogno di Hassan
Il sogno di Hassan

Giovanna Righini Ricci
La prova finale di matematica. Quesiti di matematica. Per la Scuola media
La prova finale di matematica. Quesiti d...

Piscione Antonietta, Romanelli Paola