Parliamo degli stessi mondi? Visione orientale e occidentale a confronto

Parliamo degli stessi mondi? Visione orientale e occidentale a confronto

Octavio Paz fu ambasciatore del Messico in India dal 1962 al 1968. Qui conobbe e strinse amicizia con Panikkar, come testimoniano lettere, riflessioni e appunti qui riportati. Nel libro si trova anche la trascrizione integrale di un incontro svoltosi alla televisione messicana nel 1982 sul tema «Oriente e Occidente», da cui scaturisce la forma diversa delle intelligenze dei due interlocutori, più erudita e intellettuale quella di Paz, più spirituale e propriamente religiosa quella di Panikkar. Tale aspetto riemerge nell'appassionata confessione dello scrittore contenuta in una lettera a Panikkar datata 1976, in cui descrive il proprio rapporto conflittuale con le due forme di temporalità che descrivono l'esperienza umana, quella lineare della storicità occidentale e quella circolare della spiritualità orientale, esemplificata dalla figura del sadhu. Il libro include infine un testo di Panikkar a commento del poema Vrindaban, che il poeta messicano aveva avuto modo di recitare all'amico catalano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Parliamo degli stessi mondi? Visione orientale e occidentale a confronto
  • Autore: Raimon Panikkar, Octavio Paz
  • Curatore: Milena Carrara Pavan
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Jaca Book
  • Collana: Religioni
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 92
  • Formato:
  • ISBN: 9788816415553
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Gli italici prima di Roma
Gli italici prima di Roma

Luciana Aigner Foresti
Gli iberi
Gli iberi

Antonio Beltran
L'arte romanica. Una introduzione
L'arte romanica. Una introduzione

Françoise Leriche Andrieu
Spagna in fiesta
Spagna in fiesta

Bonald Caballero, J. Manuel Caballero Bonald, Cristina Garcia Rodero