Teodolinda. La longobarda

Teodolinda. La longobarda

Teodolinda, regina dei Longobardi, una straordinaria figura di donna nel primo Medioevo, era gloriosissima già per i suoi contemporanei. Le pagine che le dedica Paolo Diacono la circondano di un fascino sconosciuto alle altre regine di quel popolo. A Monza, città cui è particolarmente legata la sua memoria, poco mancò, in passato, che venisse considerata una santa. D’altro canto, Teodolinda non fu solo “la regina che convertì i Longobardi al cattolicesimo” con la collaborazione di papa Gregorio Magno. Teodolinda era sì cattolica, ma scismatica, tranne, forse, verso la fine della sua vita. Per questo motivo, la sua collaborazione con il Papa si svolse sostanzialmente sul piano politico. Il carteggio tra lei e il pontefice, riportato in appendice, rivela un rapporto estremamente complesso, legato anche al ruolo della donna nell’antica cultura germanica. Ma Teodolinda non fu solo questo. Svolse un ruolo politico attivo, prima a fianco del marito Agilulfo, poi da sola quando, in qualità di reggente, governò il Regno longobardo per alcuni anni, dialogando con le maggiori personalità del suo tempo e godendo di prestigio internazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il canto lirico nella tradizione italiana. Esperienze e segreti della tecnica vocale
Il canto lirico nella tradizione italian...

Catoni Sergio, Viciani Franco
L'impagliasedie
L'impagliasedie

Gerardo Russo
Il cabalista
Il cabalista

Curzio Antonio
La capera
La capera

Leone Giovanni
Oltre il frammento
Oltre il frammento

M. Selene Sconci
Una scelta
Una scelta

Marcheggiani Massimo, Spaccatrosi Loretta
Miserere. La processione del venerdì santo a Gubbio. Ediz. italiana e inglese
Miserere. La processione del venerdì sa...

Loretoni Luigi, Cardoni Giuseppe, Salciarini Paolo