Civiltà medievale. La grande luce dei secoli bui
Fino a non molto tempo fa, l’epiteto del Medioevo era “i secoli bui”, ma oggi questo periodo è diventato oggetto di enorme interesse. Come introdurci in un mondo complesso e sfaccettato che ha ancora molto da dirci? In questo volume, arricchito da numerose immagini a colori, Franco Cardini, famoso medievista che con i suoi studi e il suo lavoro ha contribuito a svelarci l’importanza dei secoli medievali, svolge una mirabile sintesi che ci introduce nella civiltà medievale, nel suo mutare lungo mille anni di storia variegata. Nel Medioevo è nato molto di ciò che oggi diamo per acquisito: le università e l’interculturalità, nonostante le guerre; la democrazia, nonostante regni e imperi; il pensiero filosofico e la logica, per non parlare dell’immensa produzione artistica. Le radici della nostra cultura sono nel Medioevo, e tramite le traduzioni medievali abbiamo riacquisito il patrimonio dell’antichità. Il Medioevo ha stagioni differenti: da quella in cui i monasteri ricostruirono l’Europa, si passa a quella cittadina con i nuovi problemi sociali. Il Medioevo è certo testimone di tempi duri, ma molto va sfatato, dal monaco come persona fuori dal mondo, alla donna come persona relegata tra mura domestiche. Un affascinante affresco del Medioevo, un viaggio per immagini che contribuisce a svelare l’importanza di questo periodo, e a “illuminare” i “secoli bui”.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa