Veneto romanico

Veneto romanico

In età romanica, la frammentarietà politica e l'assenza del ruolo guida che Venezia avrebbe assunto a partire dal XV secolo, mantennero vive nel territorio del Veneto antiche e radicate fratture: tutta l'area lagunare rimase sotto l'influsso del mondo bizantino, mentre le aree di terraferma rimasero legate al mondo padano e occidentale. Il volume, curato da Fulvio Zuliani, ordinario di Storia dell'Arte Medievale all'Università di Padova, contiene schede descrittive dei più importanti esempi di arte medievale in Veneto (la Basilica di San Marco a Venezia, Santa Sofia a Padova, Santa Maria Assunta a Torcello...).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sette racconti impossibili
Sette racconti impossibili

Javier Arguello, Francesca Lazzarato
Autentico assassinio
Autentico assassinio

Bettini Maurizio
La moglie di Joza
La moglie di Joza

Kveta Legatova, R. Belletti
Miss Pym
Miss Pym

R. Pelà, Josephine Tey
Disobbedienza
Disobbedienza

Alderman Naomi
Notai a Parma. X-XX secolo. Catalogo della mostra (Parma, 19 novembre 2006-14 gennaio 2007)
Notai a Parma. X-XX secolo. Catalogo del...

Ada Gigli Marchetti, A. Gigli Marchetti