Icone arabe. Ediz. illustrata

Icone arabe. Ediz. illustrata

Nell'area del Vicino Oriente, attraversata da conflitti fin dall'epoca delle crociate, l'arte è sempre stata testimone di dialogo fra le culture. Questo libro è un classico insostituibile sulle icone e la loro storia profonda. Le comunità cristiane di Palestina, Libano e Siria, dall'epoca tardoantica (coi primi monasteri e gli eremiti) sino ad oggi, hanno prodotto icone dove la lingua araba accompagna la figurazione. Il volume riproduce e commenta 150 icone percorrendo i vari periodi e le grandi scuole, dai primitivi alle scuole di Aleppo e Gerusalemme, sino alla contemporaneità. L'arte delle icone del Vicino Oriente non solo è distante dalle forme estetiche europee occidentali, ma parimenti non è assimilabile all'arte bizantina. Ha una solarità propria, capace di scambio culturale ed artistico col mondo musulmano e anche col cattolicesimo, oltre ovviamente al legame con l'ortodossia. Di questi scambi il volume è un eccezionale testimone.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Scelte tragiche (Tragic choices)
Scelte tragiche (Tragic choices)

Philip Bobbit, Vincenzo Varano, M. Mazzoni, Guido Calabresi
Cinque novelle dal Decamerone
Cinque novelle dal Decamerone

Boccaccio Giovanni
Il corbaccio
Il corbaccio

Boccaccio Giovanni
Decameron
Decameron

Boccaccio Giovanni
Il Decameron
Il Decameron

M. Romandini, Giovanni Boccaccio
Elegia di madonna Fiammetta-Corbaccio
Elegia di madonna Fiammetta-Corbaccio

F. Erbani, Giovanni Boccaccio, Francesco Erbani
Filostrato
Filostrato

L. Surdich, Giovanni Boccaccio, E. D'Anzieri, F. Ferro
Ninfale fiesolano
Ninfale fiesolano

Boccaccio Giovanni
Le novelle del Boccaccio
Le novelle del Boccaccio

Giovanni Boccaccio
Le novelle della cortesia
Le novelle della cortesia

Giovanni Boccaccio