La guerra civile

La guerra civile

Perché un imprenditore con strapotere mediatico come Silvio Berlusconi è arrivato alla guida di una nazione democratica? Perché l'Italia è l'unico Paese dell'Occidente dove i contrapposti schieramenti politici si considerano nemici? Giovanni Pellegrino risponde a queste domande, indagando le zone d'ombra della nostra storia repubblicana. La storia inquietante di una guerra civile mai conclusa: tra fascisti e antifascisti prima, comunisti e anticomunisti poi; e ancora, in tempi recenti, tra garantisti e giustizialisti, berlusconiani e antiberlusconiani. Una frattura che di fatto ha generato due Italie e dato luogo a frange di ottuso estremismo. Un percorso spiazzante, che Pellegrino rintraccia grazie a nove anni di indagini parlamentari. Un libro che va ben oltre "Segreto di Stato" - best seller degli stessi autori - perché, per la prima volta, rivela il filo che dalle vendette partigiane del dopoguerra, passando attraverso l'anticomunismo di Stato e il terrorismo rosso, giunge fino alle convulsioni che hanno prodotto l'anomalia berlusconiana.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fantasia di parole. Corso di educazione linguistica. Per la 3ª classe elementare
Fantasia di parole. Corso di educazione ...

Bonuccelli Bargellini Simona, Fedi Susanna
Fantasia di parole. Corso di educazione linguistica. Per la 4ª classe elementare
Fantasia di parole. Corso di educazione ...

Simona Bonuccelli Bargellini, Susanna Fedi
Fantasia di parole. Corso di educazione linguistica. Per la 5ª classe elementare
Fantasia di parole. Corso di educazione ...

Simona Bonuccelli Bargellini, Susanna Fedi