Nel regno della mafia. La prima denuncia di una trattativa lunga un secolo

Nel regno della mafia. La prima denuncia di una trattativa lunga un secolo

"Si può debellare la Mafia coi metodi mafiosi? Si può combatterla servendosi dei mafiosi nei momenti elettorali? Si può restituire ai cittadini colla iniquità fatta regola la fede nella giustizia? No, mille volte no!": è il 1900, e con queste parole Napoleone Colajanni denuncia la penetrazione del sistema mafioso in Sicilia e lungo la penisola italiana. Partendo dalla cronaca dell'omicidio di Emanuele Notarbartolo - ex direttore del Banco di Sicilia ucciso per essere andato contro gli interessi di mafiosi e importanti funzionari di Stato - l'autore traccia un lucido quadro dell'origine della malavita organizzata nel nostro Paese: in un'inchiesta dalle impressionanti somiglianze con la situazione contemporanea, Colajanni racconta accordi tra politici e cosche mafiose, descrive questori che occultano prove per proteggere assassini e indaga quella zona grigia fatta di omertà, depistaggi e voti di scambio. La sua è un'accusa dura e coraggiosa, fondamentale per comprendere la genesi del devastante intreccio tra pezzi dello Stato e potere mafioso che ancora oggi avvelena l'Italia. Prefazione di Attilio Bolzoni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Andare oltre
Andare oltre

Roberta Vannucchi
Elementi di storia. Vol. 3B: La II guerra mondiale. guerra fredda e zone calde. L'Italia repubblicana. Per le Scuole superiori
Elementi di storia. Vol. 3B: La II guerr...

Camera Augusto, Fabietti Renato
Moduli di matematica. Modulo E: La retta e i sistemi lineari. Con espansione online. Per le Scuole superiori
Moduli di matematica. Modulo E: La retta...

Graziella Barozzi, Massimo Bergamini, Anna Trifone
Festa, farina e forca
Festa, farina e forca

Guarracino Rossella