Jane Eyre

Jane Eyre

"Jane Eyre" è unanimamente considerato il capolavoro di Charlotte Bronte sia per la vivacità testuale che per lo spessore psicologico dei personaggi che sono sempre in funzione del vissuto della protagonista. Narrando la storia di una governante "povera, oscura, brutta e piccola", Charlotte Bronte crea un'eroina passionale e ribelle, che possiede un carattere forte, orgoglioso e coraggioso. Dotata di una volontà indipendente, Jane, mai piegata dalle traversie della vita, cresce fino a sfidare le convenzioni morali dell'epoca e dichiara il suo amore a Rochester. Mai nella narrativa inglese una donna aveva manifestato e scritto apertamente del suo desiderio per un uomo, e Jane-Charlotte racconta invece la sua irresistibile passione per un uomo sposato, e non ha vergogna ad ammetterlo nel suo diario. La donna vittoriana di metà Ottocento, ridotta allo stato di femmina asessuata, trova dunque in Jane Eyre un ideale contraltare antropologico sulla via dell'emancipazione. "L'eroina di questo romanzo si può considerare una femminista rivoluzionaria romantica" (D. Barret).
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Toros y dias
Toros y dias

Sandra Salvadori, Massimo Baroni
Uno storico della domenica
Uno storico della domenica

M. A. Visceglia, Philippe Aries
Alla scoperta del Museo del Risorgimento. Il 1848 e il 1866 nel Trentino: itinerario didattico
Alla scoperta del Museo del Risorgimento...

Pina Pedron, Nicoletta Pontalti
Maldives. La genesi continua
Maldives. La genesi continua

Fabio Santagiuliana, Giancarlo Alesiani
Romagna mia
Romagna mia

Candido Bonvicini, Beppe Zagaglia
Vicenza. La provincia d'oro
Vicenza. La provincia d'oro

Gian Antonio Cibotto, Giuseppe Barbieri, Giustino Chemello