Jane Eyre

Jane Eyre

"Jane Eyre" è unanimamente considerato il capolavoro di Charlotte Bronte sia per la vivacità testuale che per lo spessore psicologico dei personaggi che sono sempre in funzione del vissuto della protagonista. Narrando la storia di una governante "povera, oscura, brutta e piccola", Charlotte Bronte crea un'eroina passionale e ribelle, che possiede un carattere forte, orgoglioso e coraggioso. Dotata di una volontà indipendente, Jane, mai piegata dalle traversie della vita, cresce fino a sfidare le convenzioni morali dell'epoca e dichiara il suo amore a Rochester. Mai nella narrativa inglese una donna aveva manifestato e scritto apertamente del suo desiderio per un uomo, e Jane-Charlotte racconta invece la sua irresistibile passione per un uomo sposato, e non ha vergogna ad ammetterlo nel suo diario. La donna vittoriana di metà Ottocento, ridotta allo stato di femmina asessuata, trova dunque in Jane Eyre un ideale contraltare antropologico sulla via dell'emancipazione. "L'eroina di questo romanzo si può considerare una femminista rivoluzionaria romantica" (D. Barret).
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le avventure di Pinocchio
Le avventure di Pinocchio

N. Ceccoli, Carlo Collodi
Le avventure di Tom Sawyer
Le avventure di Tom Sawyer

Adriana Bottini, Mark Twain, Franco Matticchio
Le radici del futuro. La sfida tra la Lexus e l'ulivo: che cos'è la globalizzazione e quanto conta la tradizione
Le radici del futuro. La sfida tra la Le...

Thomas L. Friedman, Paolo Canton
Ripudiata
Ripudiata

Francesco Bruno, Eliette Abécassis
Le più belle storie di giocattoli
Le più belle storie di giocattoli

Emma Chichester Clark, Raffaella Belletti, Laura Cecil
La quarta mano
La quarta mano

John Irving
Aurore
Aurore

Vincenzo Vega, Jean-Paul Enthoven
Preparare e scrivere la tesi in scienze dell'educazione
Preparare e scrivere la tesi in scienze ...

Mariangela Giusti, Duccio Demetrio