Sinuhe l'egiziano

Sinuhe l'egiziano

"Romanzo che possiamo dire di fantarcheologia"" ci offre lo spaccato di un'epoca, documentata specialmente per quanto concerne le ""arti mediche"", e l'affascinante e misteriosa personalità di Akhenaton, il faraone innovatore..."" (Ferdinando Albertazzi, 'La Stampa') Raccolto dalle acque del Nilo e adottato da un medico di Tebe, Sinuhe diventa anch'egli medico dopo aver studiato nella Casa della Vita. Fuggito dall'Egitto, per molti anni viaggia lungo tutto il Mediterraneo orientale e, di avventura in avventura, conosce i pittoreschi mercati della Siria, il fasto dei palazzi babilonesi, le crudeli usanze degli Ittiti. La smagliante fantasia e la precisa conoscenza storica con cui l'autore fa rivivere questo antico mondo incantano da anni milioni di lettori."
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pianeta scienze. Per la Scuola media: 2
Pianeta scienze. Per la Scuola media: 2

De Re Paolo, Resemini R., Bonnes Roberta
Pianeta scienze. Per la Scuola media: 3
Pianeta scienze. Per la Scuola media: 3

De Re Paolo, Resemini R., Bonnes Roberta
Artistico! Linguaggio visivo. Con Laboratorio-Schede operative-Storia dell'arte: dalle orgini al '700. Per la Scuola media
Artistico! Linguaggio visivo. Con Labora...

Rossini Vittorio, Pintucci Antonella, Del Re Tiziana
Critone
Critone

Savino Ezio