La prova. 20 anni: condannata a morte in Malesia

La prova. 20 anni: condannata a morte in Malesia

Una valigia verde decide il destino di una ragazza di vent'anni, Béatrice Saubin: è un regalo del suo amante, il cinese Eddy Tan Kim Soo conosciuto in Malesia, che ha promesso di raggiungerla a Zurigo; ritorneranno insieme, più tardi, in Oriente. Nel doppio fondo della valigia è però nascosto mezzo chilo di eroina, anche se Béatrice non lo sa. Lo sa la polizia malese che ha pedinato lei e l'uomo nei giorni precedenti e che l'arresterà all'aereoporto di Bayan-Lepas, nello Stato di Penang, il 27 gennaio 1980. Il trafficante si lascia invece sparire nel nulla. Comincia così l'odissea di Béatrice, la detenzione preventiva, il processo e la condanna a morte e così, tragicamente, svanisce anche il suo sogno di trovare nella via dell'Oriente la ricompensa a una infanzia triste, all'abbandono della madre che l'ha lasciata alla nonna; questa vecchia donna però, non si arrende: chiede aiuto ai giornali, convince un famoso avvocato parigino, Pierre Lombard, a prendere la difesa di Béatrice, a presentare appello alla corte federale di Kuala Lumpur. L'"affaire Saubin" è diventato un caso celebre. Lombard va in Malesia, si convince dell'innocenza della ragazza e, nel 1982, ottiene che la condanna a morte sia mutata in detenzione.Quando finalmente arriva la libertà, nell'ottobre 1990, Béatrice Saubin ha 31 anni e potrà raccontare con crudezza e sincerità la sconvolgente esperienza della sua segregazione - lei bianca e straniera - fra le malesi, le cinesi, le indiane recluse, relitti di droga, di prostituzione, di malvivenza, che popolavano il suo 'inferno esotico'.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare