Orestea. Testo greco a fronte

Orestea. Testo greco a fronte

Testo greco a fronte.Rappresentata nel 458 a.C., quando già l'egemonia di Atene era solidamente affermata, l'Orestea è l'unica trilogia del teatro classico che ci sia pervenuta per intero. Le tragedie che la compongono - "Agamennone", "Coefore", "Eumenidi" - rappresentano, in tre episodi, un'unica storia: l'assassinio di Agamennone da parte della moglie Clitemestra, la vendetta del figlio Oreste, che uccide la madre, la persecuzione del matricida ad opera delle Erinni e la sua assoluzione finale nel tribunale dell'Areopago, istituito per questo dalla stessa Athena.Il grumo di passioni e di paura che la coscienza arcaica connetteva al vincolo del 'ghenos' viene evocato attraverso una sequenza di delitti e nello stesso tempo serve di fondamento a un discorso etico-didattico, con forti implicazioni religiose, attraverso il quale Eschilo auspicava la rifondazione dello Stato. Nel saggio introduttivo Vincenzo Di Benedetto illustra il concorrere di queste diverse linee, nel contesto di un'indagine sulle forme del tragico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'anima e il fango
L'anima e il fango

Pagni Fabrizio
Il perdente
Il perdente

Belcastro Vincenzo
Tra valli e paesi della provincia di Biella. Ediz. multilingue
Tra valli e paesi della provincia di Bie...

B. Weise, L. Rossi Giovannetti, M. R. Dumot, Roberto Azzoni
L'abito tradizionale di Pettorano sul Gizio
L'abito tradizionale di Pettorano sul Gi...

Stoppa Francesco, Lupo M. Paola
La misura della bellezza. I 42 palazzi dei Rolli. Ediz. bilingue
La misura della bellezza. I 42 palazzi d...

G. Zibordi Marchesi, I. Croce, S. Twinn