Gaspard del la Nuit

Gaspard del la Nuit

Sul finire del 1841 usciva a Parigi pressoché inosservato un volumetto di prose poetiche dal titolo "Gaspard de la Nuit, Fantasie alla maniera di Rembrandt e di Callot". Ne era autore un giovane provinciale, Louis Bertrand detto Aloysius, morto l'anno precedente in miseria, al volgere di una breve stagione letteraria che lo aveva imposto all'attenzione dei circoli romantici della capitale. Con la scansione cristallizzata e illusoria del poema in prosa, che Aloysius Bertrand inaugura, è un intero mondo poetico a trovare una dimensione inattesa e privilegiata. Uno spazio fantastico che sa accogliere i chiaroscuri fiamminghi come i bagliori tardogotici, i sogni e le allucinazioni notturne, le maschere italiane e gli insetti inquietanti in una perfezione compositiva che non rimarrà a lungo inosservata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un chicco dopo l'altro
Un chicco dopo l'altro

Semenzato Giovanni
Voglia di vivere
Voglia di vivere

Semenzato Giovanni
Vecchi jeans
Vecchi jeans

Vinci Carlo
Poesie e canzoni
Poesie e canzoni

Sanchez Gonzales, Yuniel
Zona di ascolto
Zona di ascolto

Canfarelli, M. Grazia
Ombre di notte
Ombre di notte

Mongardi Fabio
Abenpensare
Abenpensare

Milani Raoul
Scioltezze
Scioltezze

Lorentini Giuseppe
Personae
Personae

Consoli Pierangelo