Storielle ebraiche

Storielle ebraiche

Il grande umorismo degli ebrei ashkenaziti è yiddish: esso deriva, strutturalmente, da quella straordinaria lingua e da quella cultura diasporica che fiorirono nell'Europa orientale a partire dal diciassettesimo secolo e che in seguito giunsero in Transilvania, Ungheria, Slovacchia, in singoli altri domini ereditari degli Asburgo, ma con una connotazione colta a Vienna. Lo stesso Freud ne rimase affascinato. Le storielle di questo volume, che provengono dall'area russo-polacca e ucraino-galiziana, subirono negli anni Venti del nostro secolo una revisione sia di gusto che di collocazione. Rivisitate con uno spirito moderno, in alcuni casi sono state trasposte a Budapest, Vienna, Trieste e persino Parigi; al nucleo centrale attentamente ridisegnato abbiamo aggiunto quelle più caratteristiche dell'ebraismo americano yiddish e altre composte recentemente in Europa. E' un linguaggio che riflette nella sua Yiddishkeit l'arte dei fratelli Marx, di Charlie Chaplin e di Woody Allen. Mai vanno collegate, perché distantissime, alla satira goliardico-carnascialesca, o allo humour inglese, oppure alla malizia della battuta francese. L'umorismo yiddish compendia infatti la storia del popolo d'Israele e ne interpreta la psicologia sottolineando una fortissima indipendenza di giudizio; se la parola 'laico' ha ancora un significato, queste storielle capziose, spregiudicate, veloci, vivono prive di ogni benedizione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il colonnello Chabert
Il colonnello Chabert

Honoré de Balzac
The sea wolf
The sea wolf

Jack London
Nostromo
Nostromo

Danila Rotta
Sandokan. Le due tigri
Sandokan. Le due tigri

Emilio Salgari
L'arte di ottenere ragione
L'arte di ottenere ragione

Arthur Schopenhauer
Cuore di tenebra
Cuore di tenebra

Joseph Conrad
Dei delitti e delle pene
Dei delitti e delle pene

Cesare Beccaria
Elogio della follia
Elogio della follia

Erasmo Da Rotterdam
Il vaso d'oro
Il vaso d'oro

Ernst T. Hoffmann
Candido
Candido

Voltaire