I viaggi di Beniamino III

I viaggi di Beniamino III

La letteratura jiddisch ha avuto, nella sua stagione classica, un valore esemplare. Essa si presenta come l'espressione di legami reali fra il poeta e il mondo di affetti e di sentimenti, come un esempio unico di cordone ombelicale fra la personale rielaborazione fantastica e la realtà dei valori di ogni giorno, come un canale di rielaborazione diretta fra l'autore e il pubblico. Mendele Moicher Sfurim è il poeta di questa classicità e della fine che la minaccia, qui esemplificata nel grande motivo della sortita dell'individuo dallo "shtetl", dal piccolo e circoscritto borgo nel quale si svolge e si scandisce la vita dell'ebreo orientale. accetterà l'amore di Ottavio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le benevole
Le benevole

Jonathan Littell, Margherita Botto
Laura e Julio
Laura e Julio

Juan J., Millás
Enormi cambiamenti all'ultimo momento
Enormi cambiamenti all'ultimo momento

Grace Paley, M. Caramella
Immagini di cristallo
Immagini di cristallo

Lydia Origlia, Yasunari Kawabata
Nadja
Nadja

Breton André
Shoah. Con 4 DVD
Shoah. Con 4 DVD

Claude Lanzmann, G. Cillario, A. Montrucchio
Freaky deaky
Freaky deaky

Leonard Elmore
Gli uomini illustri. Vita di Giulio Cesare
Gli uomini illustri. Vita di Giulio Cesa...

Francesco Petrarca, Ugo Dotti