Newton. L'ultimo mago

Newton. L'ultimo mago

Isaac Newton è sempre stato consideraro il vero fondatore della scienza come la conosciamo ancora oggi: senza la scoperta della gravitazione universale, le tre leggi della meccanica, i suoi studi di ottica sulla natura della luce e l'invenzione del calcolo infinitesimale, non potremmo nemmeno concepire la scienza moderna. Ma l'immagine "ufficiale" di Newton - tramandata in primo luogo dai suoi discepoli-agiografi - non dà completamente conto della realtà dei fatti, dato che Newton passò decenni della sua vita immerso in studi di magia e alchimia, alla ricerca della sapienza ermetica degli antichi e della pietra filosofale, e in speculazioni sulla Bibbia, nella quale era sicuro fosse nascosta la data dell'Apocalisse. In questa nuova biografia accurata e sorprendente, Michael White mette a disposizione di un largo pubblico i risultati delle ricerche specialistiche che da più di sessant'anni si stanno compiendo sulle migliaia di pagine manoscritte, in latino, spesso cifrate, in una calligrafia minuscola, che Newton dedicò all'alchimia e alle profezie bibliche. White racconta con precisione le conquiste scientifiche grazie alle quali Newton cambiò il mondo, ma insiste sull'influsso decisivo che su di esse ebbero le ricerche alchemiche, e non nasconde le contraddizioni di una vita straordinaria, pervasa di sensi di colpa, desideri, nevrosi e segnata dall'ossessione della Verità: perché i sentieri della storia, della scienza e del progresso sono molto più tortuosi di quanto siamo abituati a pensare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Navigazioni e viaggi. 1.
Navigazioni e viaggi. 1.

G. Battista Ramusio, M. Milanesi
I due gemelli veneziani
I due gemelli veneziani

Carlo Goldoni, Guido Davico Bonino
Michelangelo. Il giudizio universale. Ediz. illustrata
Michelangelo. Il giudizio universale. Ed...

Mancinelli Fabrizio, Colalucci Gianluigi, Gabrielli Nazzareno
Lettere persiane
Lettere persiane

Montesquieu, Charles Louis
I verbi latini
I verbi latini

Piero Mandressi, Marco De Giorgi
Il lavoro dell'attore su se stesso
Il lavoro dell'attore su se stesso

Konstantin S., Stanislavskij
La pratica psicomotoria. Rieducazione e terapia
La pratica psicomotoria. Rieducazione e ...

Jean-Louis Empinet, Bernard Aucouturier, V. Fresco, Ivan Darrault
Canna/bis. Uso e abuso
Canna/bis. Uso e abuso

Arnao Giancarlo
Inquietudine d'amore
Inquietudine d'amore

Mishima Yukio
Kandinskij e io
Kandinskij e io

Kandinskij Nina