Le vita di Demostene e Cicerone. Testo greco a fronte

Le vita di Demostene e Cicerone. Testo greco a fronte

Nel mettere a confronto Demostene e Cicerone, Plutarco tralascia quasi del tutto la valutazione comparativa delle loro opere letterarie, concentrandosi principalmente sul carattere e l’ethos dei due personaggi. Le due Vite presentano continui parallelismi, a partire dalla formazione dei due oratori fino alla loro morte, senza che tuttavia l’autore si sbilanci – come, invece, accade in altre coppie di Vite – nel lodare l’uno nettamente più dell’altro: alla fine Demostene e Cicerone si equivalgono. A un Demostene serio e misurato si contrappone un Cicerone dotato di sense of humor; e così, come il primo viene biasimato per la sua sete di ricchezza, il secondo lo è per il forte desiderio di fama. Traspare comunque la singolare delicatezza con cui Plutarco tratteggia le qualità di queste due figure e biasima coloro che ne hanno decretato la fine violenta, quasi a voler rendere omaggio – lui, terzo “tra cotanto senno” – a due maestri ideali, separati dai secoli, ma del tutto simili per vicende personali e valentia letteraria.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come educare i propri figli
Come educare i propri figli

Pseudo Plutarco, Pseudo-Plutarco, R. Frasca
Vita di Alessandro. Testo greco a fronte
Vita di Alessandro. Testo greco a fronte

Luciano Migotto, Plutarco Plutarco
Vita di Cesare
Vita di Cesare

Plutarco Plutarco, Andrea Inglese, G. Bonamente