Arcipelago web

Arcipelago web

Internet è una rivoluzione e il suo impatto è già evidente sui mercati globali e sulla cultura aziendale. Ma questo non è che l'inizio: David Weinberger, autore di questo saggio (www.smallpieces.com) e coautore del "Cluetrain Manifesto", mostra che il tipo di comunicazione creato dal web è destinato a trasformare non solo le istituzioni sociali, ma anche le nozioni di base della nostra cultura e delle nostre relazioni: lo spazio, il tempo, la coscienza di sé, la conoscenza... e la realtà stessa. La Rete è un mondo innaturale, costruito da noi stessi per noi stessi, con regole proprie, a volte addirittura in aperto contrasto con quelle del mondo reale. Non è controllabile; non fornisce informazioni inequivocabilmente scientifiche; ospita chiunque, senza badare ai titoli 'accademici', non è condizionato in nessun modo da limiti geografici e fisici. Privilegiando la spontaneità, i rapporti scelti in base agli interessi e non ai legami spazio-temporali, la fallibilità e il fascino dell'opinione, anche la nostra socialità cambia profondamente. L'esperienza che facciamo su Internet ci permette così di vedere i veri tratti della nostra natura e quelli, invece, che apparivano autentici soltanto perché rispondenti a un mondo che era, fino a ieri, l'unico disponibile. Un'interpretazione profondamente innovativa della Rete e dei princìpi della comunicazione non globalizzata.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il diavolo nella bottiglia
Il diavolo nella bottiglia

O. Nemi, Robert Louis Stevenson
Il caso Courrier
Il caso Courrier

Marta Morazzoni
Santa Evita
Santa Evita

Tomas Eloy Martinez, Silvia Meucci, S. Meucci
Il jazz e il suo mondo
Il jazz e il suo mondo

Gian Carlo Roncaglia
Alba di nebbia
Alba di nebbia

Sessi Frediano
Il mostro che disse mamma
Il mostro che disse mamma

Elisabetta Gnecchi Ruscone, Ruscone_E. Gnecchi, Eva Ibbotson