Voli liberi. Canti radiosi

Voli liberi. Canti radiosi

Una misteriosa, improvvisa illuminazione è solo una delle tante possibili chiavi di lettura per una poesia dove la fragilità dell'anima è anche la sua unica salvezza. Colta, curiosa, sensibile, nonostante le chiusure di un ambiente famigliare rigido, Regina Scialpi rivolse la sua indole anticonvenzionale agli esiti delle avanguardie culturali del suo tempo. Il suo spirito inquieto si avvicinò a religioni diverse dal Cristianesimo, in particolare a quelle di derivazione buddista, in cui riversò l'ansia esistenziale e la fede in una nuova stagione del mondo e dell'anima. Le prime liriche risalgono al 1935, ma il periodo più fecondo incomincia nel 1941, quando riuscì a trasformare compiutamente in poesia il suo universo. La sensibilità visionaria di questi canti esprime la volontà tenace di superare la scissione tra realtà e mondo onirico nel segno di un pensiero puro, più votato alla certezza di una serenità non terrena che venato di rimpianti e disillusioni. Questa raccolta di inediti, curata dalla nipote Giovanna, vuole essere un omaggio alla persona e all'opera di Regina Scialpi nell'intento di portare alla luce un'artista finora sconosciuta.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Milagro. Piccolo prodigio di luce
Milagro. Piccolo prodigio di luce

Antonio Bello, V. Facchini
Giovani in cerca di cittadinanza. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti. 2.
Giovani in cerca di cittadinanza. Contes...

Giovanna Guerzoni, Bruno Riccio
Un doppio sguardo. Etnografia delle interazioni tra servizi e adolescenti di origine straniera. Contesti urbani, processi migratori e giovani migranti: 3
Un doppio sguardo. Etnografia delle inte...

Pazzagli Ivo G., Tarabusi Federica
L' Unicef rovesciato
L' Unicef rovesciato

Antonio Bello
D'acqua e di guerra
D'acqua e di guerra

Cordara Pietro