Notte di stelle. Viaggio fra scienza e mito alla scoperta delle costellazioni

Notte di stelle. Viaggio fra scienza e mito alla scoperta delle costellazioni

I nostri antenati hanno trovato nel cielo le conoscenze più utili alla sopravvivenza: hanno imparato a orientarsi in mare o nei deserti, a costruire orologi e calendari. Incantati dai movimenti degli astri e dei pianeti, intimoriti da inspiegabili fenomeni come le eclissi o le comete, hanno anche popolato il firmamento di dèi ed eroi che ne spiegassero il mistero. In un percorso che tocca l'astronomia e l'archeologia, la scienza e il mito, gli autori ci insegnano a "leggere" il cielo notturno: partendo dalle costellazioni, visibili a occhio nudo e ben riconoscibili, Margherita Hack spiega la formazione e la struttura delle stelle e i fenomeni astronomici che vi sono legati, accompagnandoci attraverso galassie, buchi neri e nebulose. Viviano Domenici racconta le leggende e i miti legati alle stelle nelle differenti culture, raccogliendo notizie e curiosità dalle cosmogonie, dall'archeologia, dall'arte e dalla letteratura di tutti i tempi e di tutti i Paesi. E così, sul filo delle appassionanti storie collegate a Cassiopea e a Orione, all'Orsa Maggiore e al Sagittario, il libro riporta alla vita il cielo che le troppe luci delle nostre città hanno oscurato, svelando il suo presente e il suo passato: l'esperienza degli uomini che hanno denominato le stelle e decifrato i loro segreti; i sogni e le paure degli antichi che hanno riposto fra gli astri più brillanti le loro favole più belle, rendendole immortali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Voce dei miei occhi
Voce dei miei occhi

Almerighi Flavio
La donna che non esiste
La donna che non esiste

M. Teresa Standridge De Giustina
L'ammissione al TFA. Tecniche e metodi per superare le prove del concorso
L'ammissione al TFA. Tecniche e metodi p...

Marco Bonora, Daniela Storti