La lingua degli ittiti. Grammatica, crestomazia e glossario

La lingua degli ittiti. Grammatica, crestomazia e glossario

Una presentazione accessibile, completa e scientificamente rigorosa della lingua ittita, la lingua indoeuropea di più antica documentazione, parlata in Anatolia nel II millennio a.C. (1650-1180 a.C. ca.) e registrata su tavolette d'argilla in scrittura cuneiforme, e impiegata per redarre testi di varia tipologia. Dopo un'introduzione sulla scoperta degli Ittiti e sugli aspetti grafici e fonetici della lingua, il testo ne fornisce una descrizione chiara e completa della struttura grammaticale. Segue un'ampia crestomazia che presenta una serie di testi diversi e offre un saggio della ricchezza della letteratura ittita. Questa, ancora poco nota al vasto pubblico, merita di essere conosciuta per la sua incredibile varietà: dai testi mitologici (i cui richiami sono evidenti nella mitologia greca) a quelli giuridici, storici, religiosi e mantici. Il volume è completato da una lista dei segni cuneiformi ittiti e da un glossario ittita–italiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Test ed esercizi di chimica
Test ed esercizi di chimica

Andrea Munari, Rino A. Michelin, Mirto Mozzon
Temi attuali di economia
Temi attuali di economia

Palmerio Giovanni
Filologia e canti popolari nel carteggio Michele Barbi-Renata Steccati 1930-1940
Filologia e canti popolari nel carteggio...

Fabiana Savorgnan Cergneu di Brazza
Dove tutto finirà
Dove tutto finirà

Giorgio Mosetti