Non tanto diversi. Attività nei centri diurni per persone adulte con disabilità. Teoria e buone prassi

Non tanto diversi. Attività nei centri diurni per persone adulte con disabilità. Teoria e buone prassi

E ancora possibile proporre un fare innovativo nella realtà dei centri per persone disabili? E possibile sviluppare l'integrazione in un'ottica inclusiva? E possibile, sostengono le autrici di questa guida, partendo dalle attività, in un centro aperto all'esterno che si confronta con un mondo in continuo cambiamento dove il fuori si traduce in opportunità e trasformazioni. Un centro diurno dunque che sia attivo, luogo di incontro e di partenza, dove si entra e soprattutto si esce, dove le persone possano scegliere, che accoglie i gravi ma non svilisce le proposte, non gioca al ribasso, non si fa limitare dai limiti. Un centro diurno che abbia una "teoria" costruita sugli apporti contemporanei a proposito di emozioni-interazioni-relazioni. La persona deve essere messa al centro e la qualità della sua vita deve essere svincolata dalla cura del deficit e dall'illusione che ogni gesto sia "terapia". Il "fare" deve dare piacere e deve diventare significativo per la persona e per chi le sta vicino: con le opportune sollecitazioni, tutti possano trovare un proprio posto nella comunità. La buona prassi è fatta di cose piccole ma chiare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ulisse e lo specchio. Il femminile e la rappresentazione di sé nella Grecia antica
Ulisse e lo specchio. Il femminile e la ...

Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi Ducroux
La flessibilità del lavoro e dell'occupazione
La flessibilità del lavoro e dell'occup...

Nadel Henri, Barbier Jean-Claude
Baudelaire. La poesia del male
Baudelaire. La poesia del male

Giovanni Cacciavillani
America, dopo
America, dopo

Portelli Alessandro
Rapsodia viennese
Rapsodia viennese

Verrecchia Anacleto
Quello che ci spetta
Quello che ci spetta

Leonini Luisa, Bosisio Roberta, Ronfani Paola