Santuari, luoghi di culto, religiosità popolare. Il culto mariano nella Napoli d'oggi

Santuari, luoghi di culto, religiosità popolare. Il culto mariano nella Napoli d'oggi

Più di tante altre città italiane, Napoli è forse quella in cui le tradizioni e il culto religioso sono più radicati nel popolo. Tra gli aspetti più suggestivi e diffusi di quest'ultimo, il più sentito è indubbiamente quello per la Madonna, con i suoi molteplici appellativi talora anche locali e pittoreschi. Questo libro passa in rassegna, con taglio spigliato e volutamente privo di sociologismi, il culto praticato a Napoli a 14 Madonne in altrettanti luoghi sacri quali santuari, basiliche, chiese, riferendo di tradizioni locali, di usanze, di consuetudini e di iconografie, di leggende e di credenze, di suggestiva coesistenza fra antico e moderno, il testo tocca anche il quesito della "necessità" di un culto tanto diffuso, della devozione, del "bisogno del sacro": una realtà che ha radici remote e popolari, spesso intrecciata anche a quella storia minore che rende la città di Napoli ancor più suggestiva.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Santuari, luoghi di culto, religiosità popolare. Il culto mariano nella Napoli d'oggi
  • Autore: Nanà Corsicato
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Liguori
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2006
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788820739737
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

La storia del corno
La storia del corno

Salierno Gennaro
Tractatus de diversis figuris
Tractatus de diversis figuris

Zinno Arcangelo, Bruno Giuseppe
Le torri della cucina. 5.
Le torri della cucina. 5.

Gerardo Antelmo, Martino Ragusa
Artegna. Opere d'arte nei secoli
Artegna. Opere d'arte nei secoli

Elisabetta Francescutti, E. Francescutti, Francesca Frucco, F. Frucco