Hi-Story. Riscritture della storia nella fiction contemporanea

Hi-Story. Riscritture della storia nella fiction contemporanea

A. Piperno, M. Houellebecq, P. Roth, J. Ellroy, S. Rushdie, R. Mistry, G. Swift, A.S. Byatt, P. Carey sono alcuni tra i più importanti narratori degli ultimi trent'anni. Sono autori profondamente diversi tra loro. Li unisce il fatto che hanno dedicato gran parte delle loro opere recenti a romanzare le loro rispettive storie nazionali. Negli ultimi venti anni il tema della riscrittura della storia è stato quasi esclusivo appannaggio della critica postcoloniale. Oggi però non sono solo le ex colonie che tentano di riscrivere la loro storia ma anche la madre patria. Che senso ha per l'Occidente rivangare in maniera così ossessiva nel proprio passato? Il recupero della storia sembra essere oggi l'unico strumento che hanno i media di massa per ribadire un loro ruolo specifico di fronte ai nuovi media digitali. L'obiettivo di questo lavoro è cercare di capire se c'è una specificità tutta romanzesca nella riscrittura della storia e perché proprio a partire dagli anni '80 la letteratura si dedica sempre più a rinarrare il passato.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ho ascoltato il silenzio. Diario da un monastero trappista
Ho ascoltato il silenzio. Diario da un m...

Henri J. Nouwen, A. Tavianini Palieri
Accanto al malato. Riflessioni sul senso della malattia e sull'accompagnamento dei malati
Accanto al malato. Riflessioni sul senso...

Manicardi Luciano, Bianchi Enzo
Storia d'Israele
Storia d'Israele

Noth Martin
Un piccolo adulto? Genitori ed educatori di fronte al preadolescente
Un piccolo adulto? Genitori ed educatori...

Ferraroli Lorenzo, Delpiano Mario, Ferrero Bruno