Sul buon uso dell'impazienza. Crisi, movimenti, organizzazione

Sul buon uso dell'impazienza. Crisi, movimenti, organizzazione

L'impazienza sembra essere la cifra della nostra contemporaneità. Attraversa tutte le sfere della nostra esistenza: è il prestissimo della produzione, del consumo, della circolazione e della comunicazione. E un tempo che subiamo, ma anche un tempo a cui non possiamo rinunciare. C'è possibilità di farne buon uso? Discutendo le più importanti teorie critiche degli ultimi anni, questo libro prova a mettere in questione i rapporti fra modo di produzione, forme della comunicazione, decisioni politiche, per capire come si trasforma nella contemporaneità l'esperienza soggettiva. E come quest'esperienza possa essere sottratta all'impazienza che quotidianamente ci assale, per diventare "altra pazienza", progetto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giorno con i pirati (Un)
Giorno con i pirati (Un)

V. Da Rold, Mary Pope Osborne, M. Miani
La fine di Atlantide. Alla ricerca della civiltà misteriosamente scomparsa sotto i ghiacci dell'Antartide
La fine di Atlantide. Alla ricerca della...

Rand Flem-Ath, Rose Flem-Ath
Letture dei giorni
Letture dei giorni

E. Bianchi, Comunità monastica di Bose
Storia completa del mondo. Dalla preistoria a oggi
Storia completa del mondo. Dalla preisto...

J. M. Roberts, Jonathan Roberts, F. Fossati
Il mio Everest. La donna che è sopravvissuta alla tragedia di «Aria sottile»
Il mio Everest. La donna che è sopravvi...

Lene Gammelgaard, Gioia Guerzoni, G. Guerzoni
Niccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli

Villari Lucio
La Bibbia. Nuovo Testamento
La Bibbia. Nuovo Testamento

L. Crippa, Paolo D'Altan
Preghiere a misura di cuore
Preghiere a misura di cuore

Teresa di Calcutta, Madre Teresa di Calcutta