La fisica soprannaturale. Simone Weil e la scienza

La fisica soprannaturale. Simone Weil e la scienza

Una riflessione originale sulla storia e lo sviluppo della scienza moderna, alla ricerca di una vera conoscenza dell'anima. Educata nella Francia ancora positivista della prima metà del Novecento, figlia di un medico, sorella di uno dei maggiori matematici contemporanei, Simone Weil condivise in pieno quel primato che il nostro tempo accorda alla scienza. La sua riflessione critica si esercitò su quegli aspetti della scienza stessa che la deformano, facendone una mitologia e quasi una religione "laica", che s'impone socialmente intimidendo l'intelligenza, ma senza avere quasi più amore per la verità. In particolare, lo scientismo oggi predominante divide in modo ideologico naturale da soprannaturale, escludendo quest'ultimo dal sapere scientifico e impedendo così una vera conoscenza dell'anima. Simone Weil si dedicò a tracciare il progetto di una "fisica soprannaturale", ossia di un autentico sapere dell'anima che, come la geometria greca, unisse rigore assoluto e profondità religiosa, scienza e saggezza, conducendo così, insieme, alla salute e alla salvezza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una valle coraggiosa contro lo strano mostro
Una valle coraggiosa contro lo strano mo...

I. Cavalchini, Annamatilde Sali
Un medico della Resistenza. I luoghi, gli incontri, le scelte. Con DVD
Un medico della Resistenza. I luoghi, gl...

L. Boccalatte, A. D'Arrigo, Simone Teich Alasia
Ti presento Cristina
Ti presento Cristina

Giusi Dangelico
Dialoghi fantastici
Dialoghi fantastici

Postremo Vate
Comedìa
Comedìa

M. Sannelli, F. Ramberti, Dante Alighieri
Linee-guida per la pratica clinica. Metodologia per l'implementazione
Linee-guida per la pratica clinica. Meto...

Luciana Ballini, Alessandro Liberati