I fasti consolari degli anni di Claudio

I fasti consolari degli anni di Claudio

I Fasti Consolari rappresentano un elemento 'oggettivo' di particolare rilievo per la comprensione dei delicati e mutevoli rapporti tra princeps e Senato. Dal 5 a.C. era divenuta usuale la pratica dell'elezione di più consoli, generalmente due. Tale prassi fu mantenuta inalterata da Tiberio che, ad eccezione di alcuni anni, tenne una media di tre/quattro consoli all'anno. Punto di svolta e di sostanziale cambiamento rappresentò, invece, l'ascesa al potere di Claudio, il quale aumentò di molto il numero dei consoli portandoli in media a circa 6 per annum. L'autrice si concentra sugli 80 consoli, che oggi possono essere attribuiti con certezza agli anni 41-54 d.C., una percentuale molto significativa dell'élite senatoria del periodo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Illuminazione Interna. Criteri di scelta delle lampade e degli apparecchi. progetto, calcolo, manutenzione e verifiche
Illuminazione Interna. Criteri di scelta...

Gianluigi Severi, Gianfranco Ceresini
Venezia. The Ruyi
Venezia. The Ruyi

Toso Fei, Alberto
Roma. The Ruyi
Roma. The Ruyi

Toso Fei, Alberto
Giovanni il Galileo ovvero Gesù
Giovanni il Galileo ovvero Gesù

De Angelis Alessandro, De Angelis Alessio
Racconti notturni
Racconti notturni

Lentini Fabio
Telesio e Dio
Telesio e Dio

Pupo Spartaco
L' olivo e l'olio nelle pagine degli antichi autori
L' olivo e l'olio nelle pagine degli ant...

Claudia Cerchiai Manodori Sagredo