Vivere slow. Apologia della lentezza

Vivere slow. Apologia della lentezza

Marìa Novo propone in questo libro una serie di idee e strategie per riappropriarsi del proprio tempo e liberarsi dalla schiavitù della produttività. L'autrice racconta le sue personali vicissitudini nel "caos organizzato" di Roma; parla di progetti innovativi collegati a una nuova cultura del tempo, come quelli avviati a Ferrara, la Città delle biciclette, o a Fano, la Città dei bambini; descrive le esperienze concrete di individui singoli, gruppi, città o organizzazioni (come Slow Food, Città Slow e le Banche del Tempo) che hanno cominciato a cambiare, rallentando i ritmi e riducendo la velocità. Una riflessione sul tema dello sperpero di tempo, che rientra in una problematica più ampia: la ricerca di un benessere collettivo, fondato sull'equilibrio ecologico e l'uguaglianza sociale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Come insegnare l'etica agli infermieri
Come insegnare l'etica agli infermieri

Gallagher Ursula, Boyd Kenneth M.
Riabilitazione e reinserimento sociale negli esiti di trauma encefalico
Riabilitazione e reinserimento sociale n...

Perino Claudio, Rago Roberto
Medicina legale e delle assicurazioni
Medicina legale e delle assicurazioni

Giorgio Canuto, Sergio Tovo
Sistemazione dei corsi d'acqua
Sistemazione dei corsi d'acqua

Claudio Datei, Luigi Da Deppo, Paolo Salandin